Nel 2005 esce Cuore Nerazzurro, CD che contiene Forza Latina (Napoli-Ruoppolo-Verrengia), dedicato ai tifosi e alla squadra, interpretato da Marco Napoli, cantautore pontino e tifoso. Viene distribuito gratuitamente ai tifosi.
LA STORIA DELLO STADIO COMUNALE
La costruzione di uno stadio polisportivo venne previsto nel primo piano regolatore dell’allora città di Littoria, stilato nel 1932. Progettato dall’architetto Oriolo Frezzotti su committenza dell’Opera Nazionale dei Combattenti e Reduci, venne inaugurato nel 1935 con il nome di Stadio Comunale. Lo stadio era originariamente provvisto di pista d’atletica leggera e di un’unica tribuna sul lato occidentale del campo. Col passare dei decenni la pista andò in rovina e venne smantellata, mentre le tribune vennero progressivamente ampliate fino ad abbracciare tutti i lati del campo. Nel dicembre 1996 lo stadio fu intitolato alla memoria del defunto presidente del Latina Domenico Francioni.
A seguito delle prime stagioni del Latina in Serie B, negli anni 2010 lo stadio Francioni è stato interessato da vari lavori di ampliamento e adeguamento, che ne hanno portato la capienza a 7191 posti a sedere, Sebbene gli spalti (la cui forma e posizione rispecchia la smantellata pista di atletica leggera) siano alquanto distanti dai bordi del terreno di gioco, la buona visibilità è garantita dall’assenza di barriere alte dinnanzi ai settori dei tifosi casalinghi, protetti unicamente da basse ringhiere. Tutti i posti sono a sedere, numerati e in gran parte dotati di seggiolino.
Con ulteriori interventi diretti della Società Latina Calcio 1932, a luglio 2021 lo Stadio Francioni ha ottenuto una nuova agibilità, portando la capienza dell’intera struttura a 9310 spettatori ed ottenendo l’uso di tutte le tribune, compresa la tribuna destinata alla tifoseria Ospiti.
Caratteristica architettonica peculiare dell’impianto è la monumentale cancellata d’ingresso di piazzale Serratore, costruita nello stile razionalista proprio dell’epoca fascista. Peculiare è altresì la collocazione degli spogliatoi, in uno stabile indipendente ubicato tra la curva sud e la tribuna scoperta.